La funzione della temperatura nella cogenerazione

La temperatura è un parametro chiave nei sistemi di cogenerazione, perché regola l’efficienza globale dell’impianto e la qualità dell’energia termica prodotta.

Nella cogenerazione, un unico combustibile (spesso gas naturale o biogas) alimenta un motore o una turbina che produce energia elettrica.

Il calore residuo, invece di essere disperso, viene recuperato e utilizzato per produrre acqua calda, vapore o aria calda per usi industriali, civili o di climatizzazione.

Di che temperature parliamo?

Dipende dalla tecnologia:

  • Motori endotermici: generano gas di scarico a 400–550 °C e acqua di raffreddamento tra 80–100 °C.
  • Turbine a gas: gas esausti tra 450–600 °C, con possibilità di recuperare calore anche tramite caldaie a recupero.
  • Celle a combustibile (alta temperatura): possono lavorare a 600–1.000 °C, fornendo elettricità e calore ad altissima efficienza.
Perché la temperatura è importante?
  • Efficienza: temperature più alte consentono un recupero di calore più efficace.
  • Compatibilità: la temperatura del calore recuperato deve adattarsi alle esigenze dell’utenza (riscaldamento ambienti, processi industriali, reti di teleriscaldamento).
  • Controllo tecnico: il sistema deve mantenere temperature operative ottimali per evitare danni ai componenti e garantire continuità di servizio.

In sintesi, la temperatura nella cogenerazione non è solo un sottoprodotto, ma una risorsa da gestire con precisione, perché rappresenta il cuore della sua convenienza energetica.

CONDIVIDI

Altri articoli

MicroCogenerazione: energia su misura per PMI e condomini

La microcogenerazione porta i benefici della cogenerazione a PMI, hotel e condomini. Con impianti compatti e modulari è possibile ridurre i costi energetici fino al 40%, garantendo efficienza, continuità e sostenibilità. Una soluzione scalabile che trasforma il modo di produrre energia e calore, adatta a realtà con consumi costanti durante l’anno.

LEGGI L'ARTICOLO»

Raffrescamento Passivo & Free-Cooling: La Nuova Frontiera del Risparmio Energetico nelle Industrie

Il raffrescamento passivo e il free-cooling rappresentano una svolta per l’efficienza energetica industriale. Sfruttando l’aria esterna e sistemi intelligenti, è possibile ridurre i costi di climatizzazione fino al 40%, abbassare le emissioni e migliorare il comfort. Scopri come Termogamma integra queste tecnologie in soluzioni ibride su misura, già operative in aziende italiane con risultati concreti.

LEGGI L'ARTICOLO»