La funzione della temperatura nella cogenerazione

La temperatura è un parametro chiave nei sistemi di cogenerazione, perché regola l’efficienza globale dell’impianto e la qualità dell’energia termica prodotta.

Nella cogenerazione, un unico combustibile (spesso gas naturale o biogas) alimenta un motore o una turbina che produce energia elettrica.

Il calore residuo, invece di essere disperso, viene recuperato e utilizzato per produrre acqua calda, vapore o aria calda per usi industriali, civili o di climatizzazione.

Di che temperature parliamo?

Dipende dalla tecnologia:

  • Motori endotermici: generano gas di scarico a 400–550 °C e acqua di raffreddamento tra 80–100 °C.
  • Turbine a gas: gas esausti tra 450–600 °C, con possibilità di recuperare calore anche tramite caldaie a recupero.
  • Celle a combustibile (alta temperatura): possono lavorare a 600–1.000 °C, fornendo elettricità e calore ad altissima efficienza.
Perché la temperatura è importante?
  • Efficienza: temperature più alte consentono un recupero di calore più efficace.
  • Compatibilità: la temperatura del calore recuperato deve adattarsi alle esigenze dell’utenza (riscaldamento ambienti, processi industriali, reti di teleriscaldamento).
  • Controllo tecnico: il sistema deve mantenere temperature operative ottimali per evitare danni ai componenti e garantire continuità di servizio.

In sintesi, la temperatura nella cogenerazione non è solo un sottoprodotto, ma una risorsa da gestire con precisione, perché rappresenta il cuore della sua convenienza energetica.

CONDIVIDI

Altri articoli

Comunità Energetiche e Cogenerazione: un’alleanza per il futuro sostenibile

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, se integrate con sistemi di cogenerazione, diventano un modello virtuoso per produrre e condividere energia. Consentono risparmi concreti, indipendenza dalla rete e riduzione delle emissioni. Un’alleanza tra tecnologia ed economia collaborativa che trasforma città, industrie e piccoli comuni in protagonisti attivi della transizione energetica.

LEGGI L'ARTICOLO»

L’utilizzo della cogenerazione in Italia

La cogenerazione in Italia è una soluzione sempre più diffusa per produrre insieme energia elettrica e calore, riducendo costi e impatto ambientale. Utilizzata in industria, terziario e residenziale, offre alti rendimenti e benefici economici, con incentivi e prospettive legate a biogas, biometano e idrogeno verde.

LEGGI L'ARTICOLO»