L’utilizzo della cogenerazione in Italia

La cogenerazione, o CHP (Combined Heat and Power), è una tecnologia che consente di produrre contemporaneamente energia elettrica e calore utilizzabile.
In Italia il suo utilizzo è in crescita, grazie alla necessità di ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni inquinanti.

La cogenerazione permette di sfruttare al massimo il combustibile, riducendo le dispersioni tipiche delle centrali tradizionali e aumentando l’efficienza complessiva fino all’80-90%.
Questo significa meno sprechi, costi energetici più bassi e un minore impatto ambientale.

Dove viene usata la cogenerazione

In Italia gli impianti di cogenerazione trovano applicazione in diversi settori:

  • Industria: cartiere, chimica, alimentare, ceramiche, acciaierie.
  • Terziario: ospedali, centri commerciali, hotel.
  • Residenziale: condomini dotati di impianti centralizzati.
  • Pubblico: università, uffici pubblici, impianti sportivi.

In alcuni casi si ricorre anche alla trigenerazione, che utilizza il calore prodotto per generare freddo tramite gruppi ad assorbimento, ideale per strutture come ospedali o centri commerciali.

Benefici della cogenerazione in Italia
  • Risparmio energetico: meno consumi rispetto a due impianti separati.
  • Riduzione delle emissioni: taglio significativo di CO₂ e inquinanti.
  • Sicurezza energetica: produzione locale, minore dipendenza da reti esterne.
  • Convenienza economica: tempi di rientro dell’investimento relativamente rapidi, soprattutto con gli incentivi.
Incentivi e normativa

In Italia lo sviluppo della cogenerazione è supportato dal meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE – Titoli di Efficienza Energetica), che premia gli impianti ad alto rendimento (CAR). Inoltre, il PNRR e i fondi europei prevedono agevolazioni per l’efficienza energetica che comprendono anche la cogenerazione.

Sfide e prospettive future

Nonostante i vantaggi, la cogenerazione deve affrontare alcune criticità:

  • costi di investimento iniziali elevati;
  • necessità di continuità nel fabbisogno di calore;
  • adeguamenti normativi e autorizzativi complessi.

In futuro, la diffusione di impianti a biogas, biometano e idrogeno verde renderà la cogenerazione ancora più sostenibile, inserendola a pieno titolo nella transizione energetica del nostro Paese.

CONDIVIDI

Altri articoli

Comunità Energetiche e Cogenerazione: un’alleanza per il futuro sostenibile

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, se integrate con sistemi di cogenerazione, diventano un modello virtuoso per produrre e condividere energia. Consentono risparmi concreti, indipendenza dalla rete e riduzione delle emissioni. Un’alleanza tra tecnologia ed economia collaborativa che trasforma città, industrie e piccoli comuni in protagonisti attivi della transizione energetica.

LEGGI L'ARTICOLO»

L’utilizzo della cogenerazione in Italia

La cogenerazione in Italia è una soluzione sempre più diffusa per produrre insieme energia elettrica e calore, riducendo costi e impatto ambientale. Utilizzata in industria, terziario e residenziale, offre alti rendimenti e benefici economici, con incentivi e prospettive legate a biogas, biometano e idrogeno verde.

LEGGI L'ARTICOLO»