Quanto consuma un cogeneratore?


Il consumo di un cogeneratore dipende da diversi fattori, tra cui la potenza del cogeneratore stesso, il carburante utilizzato (ad esempio gas naturale, gasolio, biogas, etc.), l’efficienza del cogeneratore e la durata del suo funzionamento.

Per avere un’idea più precisa del consumo di un cogeneratore specifico, è necessario considerare la sua scheda tecnica fornita dal produttore, che generalmente fornisce informazioni dettagliate sul consumo di carburante per unità di potenza generata, noto come consumo specifico di carburante (CSC) o consumo specifico di combustibile (CSC).

In generale, i cogeneratori sono progettati per essere efficienti nell’uso del carburante, poiché uno dei loro obiettivi principali è quello di massimizzare la conversione dell’energia primaria in energia utile (elettrica e termica).
Tuttavia, i consumi possono variare notevolmente a seconda delle specifiche del cogeneratore e delle condizioni operative.

CONDIVIDI

Altri articoli

Raffrescamento Passivo & Free-Cooling: La Nuova Frontiera del Risparmio Energetico nelle Industrie

Il raffrescamento passivo e il free-cooling rappresentano una svolta per l’efficienza energetica industriale. Sfruttando l’aria esterna e sistemi intelligenti, è possibile ridurre i costi di climatizzazione fino al 40%, abbassare le emissioni e migliorare il comfort. Scopri come Termogamma integra queste tecnologie in soluzioni ibride su misura, già operative in aziende italiane con risultati concreti.

LEGGI L'ARTICOLO»

Quanto si risparmia davvero con un impianto di cogenerazione?

Un impianto di cogenerazione può abbattere i costi energetici fino al 40%. In questo articolo vediamo un esempio reale di risparmio per un’azienda che consuma energia elettrica e termica. Scopri quando conviene, come funziona e quali sono i vantaggi economici e ambientali della cogenerazione, con l’analisi dei costi pre e post installazione.

LEGGI L'ARTICOLO»