Installare un impianto di cogenerazione non è solo una scelta tecnologica evoluta, ma una strategia concreta per ridurre i costi energetici.
Ma quanto si risparmia davvero?
🔧 Cos’è la cogenerazione?
È la produzione combinata di energia elettrica e calore da un’unica fonte (tipicamente gas naturale o biometano).
Mentre una centrale tradizionale spreca fino al 60% dell’energia sotto forma di calore dissipato, la cogenerazione recupera quel calore per usi utili come riscaldamento, acqua calda o processi industriali.
💸 Esempio pratico di risparmio
Prendiamo il caso di un’azienda con questi consumi annuali:
- 500.000 kWh di energia elettrica
- 300.000 kWh di energia termica
👉 Senza cogenerazione:
- Acquisto energia elettrica: 500.000 kWh × 0,25 €/kWh = 125.000 €
- Produzione calore con caldaia: 300.000 kWh × 0,08 €/kWh = 24.000 €
- Totale spesa annua: 149.000 €
👉 Con impianto di cogenerazione:
- Costo combustibile + manutenzione = circa 90.000 €
- Produzione autonoma di energia elettrica e termica
✅ Risparmio netto annuo stimato: 59.000 €, ovvero ~40% in meno rispetto al sistema tradizionale.
📈 Quando conviene di più?
- Quando l’attività ha consumi costanti durante l’anno
- Se si lavora per molte ore (oltre 4.000 ore/anno)
- In presenza di domanda simultanea di calore ed energia elettrica
- In strutture come: industrie, RSA, ospedali, piscine, hotel, lavanderie industriali
🎯 Vantaggi aggiuntivi
- Accesso agli incentivi CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento)
- Possibilità di vendere l’energia in eccesso alla rete
- Ritorno dell’investimento in pochi anni
🔍 Vuoi sapere se la cogenerazione è adatta anche per la tua attività?
Contattaci: gli esperti di Termogamma analizzeranno il tuo caso specifico e calcoleranno il risparmio reale che puoi ottenere.