Cos’è la trigenerazione?

Un trigeneratore, noto anche come unità di trigenerazione o CCHP (Combined Cooling, Heat, and Power), è un sistema energetico che produce simultaneamente energia elettrica, calore utilizzabile e refrigerazione.
A differenza del cogeneratore, che produce solo calore termico, il trigeneratore aggiunge la capacità di generare acqua refrigerata o aria condizionata.

Un trigeneratore sfrutta il principio dell’efficienza energetica per massimizzare l’utilizzo dell’energia primaria.
L’obiettivo principale del trigeneratore è fornire un sistema energetico completo e integrato che soddisfi le esigenze di energia elettrica, calore e refrigerazione di un edificio o di un impianto.

Questo approccio multifunzionale aumenta l’efficienza complessiva del sistema e riduce la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
I trigeneratori trovano applicazione in molteplici settori, inclusi edifici commerciali, ospedali, hotel, centri dati e industrie che richiedono sia riscaldamento che refrigerazione.

CONDIVIDI

Altri articoli

MicroCogenerazione: energia su misura per PMI e condomini

La microcogenerazione porta i benefici della cogenerazione a PMI, hotel e condomini. Con impianti compatti e modulari è possibile ridurre i costi energetici fino al 40%, garantendo efficienza, continuità e sostenibilità. Una soluzione scalabile che trasforma il modo di produrre energia e calore, adatta a realtà con consumi costanti durante l’anno.

LEGGI L'ARTICOLO»

Raffrescamento Passivo & Free-Cooling: La Nuova Frontiera del Risparmio Energetico nelle Industrie

Il raffrescamento passivo e il free-cooling rappresentano una svolta per l’efficienza energetica industriale. Sfruttando l’aria esterna e sistemi intelligenti, è possibile ridurre i costi di climatizzazione fino al 40%, abbassare le emissioni e migliorare il comfort. Scopri come Termogamma integra queste tecnologie in soluzioni ibride su misura, già operative in aziende italiane con risultati concreti.

LEGGI L'ARTICOLO»