Cos’è la trigenerazione?

Un trigeneratore, noto anche come unità di trigenerazione o CCHP (Combined Cooling, Heat, and Power), è un sistema energetico che produce simultaneamente energia elettrica, calore utilizzabile e refrigerazione.
A differenza del cogeneratore, che produce solo calore termico, il trigeneratore aggiunge la capacità di generare acqua refrigerata o aria condizionata.

Un trigeneratore sfrutta il principio dell’efficienza energetica per massimizzare l’utilizzo dell’energia primaria.
L’obiettivo principale del trigeneratore è fornire un sistema energetico completo e integrato che soddisfi le esigenze di energia elettrica, calore e refrigerazione di un edificio o di un impianto.

Questo approccio multifunzionale aumenta l’efficienza complessiva del sistema e riduce la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
I trigeneratori trovano applicazione in molteplici settori, inclusi edifici commerciali, ospedali, hotel, centri dati e industrie che richiedono sia riscaldamento che refrigerazione.

CONDIVIDI

Altri articoli

Comunità Energetiche e Cogenerazione: un’alleanza per il futuro sostenibile

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, se integrate con sistemi di cogenerazione, diventano un modello virtuoso per produrre e condividere energia. Consentono risparmi concreti, indipendenza dalla rete e riduzione delle emissioni. Un’alleanza tra tecnologia ed economia collaborativa che trasforma città, industrie e piccoli comuni in protagonisti attivi della transizione energetica.

LEGGI L'ARTICOLO»

L’utilizzo della cogenerazione in Italia

La cogenerazione in Italia è una soluzione sempre più diffusa per produrre insieme energia elettrica e calore, riducendo costi e impatto ambientale. Utilizzata in industria, terziario e residenziale, offre alti rendimenti e benefici economici, con incentivi e prospettive legate a biogas, biometano e idrogeno verde.

LEGGI L'ARTICOLO»