I benefici della cogenerazione spiegati dal nostro CEO

Termogamma nel corso della sua storia ha sempre dato importanza all’energia diffusa, vedendola come un mezzo per raggiungere l’efficienza energetica, il risparmio e l’attenzione per l’ambiente.
Oggi, grazie agli impianti di cogenerazione ideati e progettati internamente sulle reali necessità dei clienti, si propone come azienda in grado di contribuire alla transizione energetica in atto.
L’ambiente e l’ascolto del cliente restano per Termogamma le chiavi di volta che sostengono una visione  aziendale nata nel lontano 1985. 

Nel video qui sotto il nostro CEO e founder ci spiega questo e altri temi legati ai benefici della cogenerazione. 

CONDIVIDI

Altri articoli

Quanto si risparmia davvero con un impianto di cogenerazione?

Un impianto di cogenerazione può abbattere i costi energetici fino al 40%. In questo articolo vediamo un esempio reale di risparmio per un’azienda che consuma energia elettrica e termica. Scopri quando conviene, come funziona e quali sono i vantaggi economici e ambientali della cogenerazione, con l’analisi dei costi pre e post installazione.

LEGGI L'ARTICOLO»

La funzione della temperatura nella cogenerazione

La temperatura in cogenerazione è molto più di un valore fisico: incide su efficienza, compatibilità con le utenze e gestione tecnica. Dai 70 ai 1.000 °C a seconda della tecnologia, il calore recuperato diventa risorsa preziosa per impianti civili e industriali. Un parametro chiave per massimizzare i benefici economici ed energetici dei sistemi CHP.

LEGGI L'ARTICOLO»